| 85548 | |
| IDG740400427 | |
| 74.04.00427 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sigmond raimondo
| |
| la secolarizzazione come processo socio-culturale
| |
| | |
| intervento alla tavola rotonda sul tema "secolarizzazione e valori
evangelici nella societa' contemporanea", tenutasi nella pontificia
universita' san tommaso di aquino in roma nel marzo 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| Idea, an. 29 (1973), fasc. 4, pag. 9-11
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra le tappe che ha percorso il mondo occidentale nel
cammino di graduale emancipazione dei vari settori della cultura e
della vita sociale dalla visione religiosa. ogni processo di
secolarizzazione, nota l' a., comincia con forme di
razionalizzazione, la ragione cerca di comprendere il mondo da sola,
con il proprio metodo logico-sperimentale. la prima tappa infatti, in
questo processo di emancipazione dalla visione religiosa, si ebbe
all' epoca del razionalismo, quando la ragione fu proclamata libera;
successivamente si verifico' la separazione delle scienze naturali
dalla visione biblica. si passo' poi a realizzare l' autonomia della
politica ed infine con l' odierno dilagare delle scienze
antropologiche, della psicologia e della sociologia in particolare,
si vuole interpretare il comportamento umano basandosi soltanto sulle
sue leggi intrinseche e prescindendo del tutto da valutazioni
provenienti da altre sfere.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |