Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85550
IDG740400429
74.04.00429 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
biscaretti di ruffia paolo
la costituzione italiana dopo un ventennio nel giudizio degli esponenti politici
Politico, an. 38 (1973), fasc. 1, pag. 5-32
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
occasione di questo studio e' stata l' apparizione nel marzo del 1972 di un volume collettivo, dal titolo la repubblica probabile, in cui il curatore mario di antonio, raccoglie le opinioni di dieci parlamentari sulla aderenza della nostra costituzione sia allo spirito originario che alle attuali esigenze del paese. l' a. giustifica il ricorso fatto dal curatore a degli "operatori" dell' ordinamento costituzionale, quali sono i parlamentari; a differenza infatti dei "teorici" delle discipline giuspubblicistiche, spesso portati a formulare figure e schemi essenzialmente dottrinari e che rischiano quindi di essere astratti, i parlamentari formano il loro giudizio dall' esperienza vissuta e quindi, piu' che gli altri, sono in grado di portare il peso innegabile dei fatti. l' a. esamina le diverse opinioni dei parlamentari riguardo i vari principi ed istituti della nostra costituzione. la conclusione che emerge da questi giudizi e' che la maggioranza degli operatori e' sostanzialmente d' accordo per quanto concerne il perdurare della adeguatezza di massima delle istituzioni costituzionali alla situazione attuale del nostro paese. per ovviare alla situazione odierna di crisi non e' necessario procedere a sostanziali modifiche del testo costituzionale ma solo operare ritocchi ad alcune disposizioni, che alla prova dei fatti non sono apparse del tutto soddisfacenti. la critica si volge allora o sulla parziale ed imprecisa concretizzazione degli istituti costituzionali nelle norme legislative e nei regolamenti di esecuzione o addirittura sulla loro mancata traduzione nella realta'. si tratta allora di indicare i rimedi piu' opportuni e questo compito, ribadisce l' a., piu' che al giurista, cioe' al teorico, spetta al politico.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati