Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85565
IDG740400447
74.04.00447 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pagliara zaira
c. levi-strauss e lo strutturalismo in antropologia
Protagora, (1972), pag. 75-79
secondo l' a. con levi-strauss non si e' dato inizio ad una nuova filosofia, ma solo ad un nuovo metodo. la nascita della fonologia, che ha portato alla formulazione di leggi necessarie nei fenomeni linguistici, ha avuto nelle scienze sociali la stessa funzione come ha esercitato la fisica nucleare per le scienze esatte. l' errore della sociologia tradizionale e' stato di aver considerato i termini, ma non le relazioni tra i termini stessi. per levi-strauss tra linguaggio e cultura non puo' non esistere una relazione, anche se non e' una correlazione totale. nella conclusione allora l' a. cerca di dimostrare che intento di levi-strauss non e' stato di ridurre la societa' e la cultura alla lingua, bensi' di dare inizio ad una nuova interpretazione della societa' nel suo insieme. levi-strauss ha voluto dare inizio ad un tipo di antropologia considerata come "teoria generale dei rapporti".
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati