Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85576
IDG740400458
74.04.00458 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bodei remo
studi sul pensiero politico ed economico di hegel
Riv. crit. st. filos., an. 27 (1972), fasc. 4, pag. 435-466
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
secondo l' a. ancora oggi ci si chiede, come gia' da trenta anni, se, per quanto riguarda l' aspetto politico del suo sistema, hegel sia il propugnatore di uno stato totalitario e quali siano i nessi delle attuali ideologie con il suo pensiero. gli autori nel periodo precedente la seconda guerra mondiale erano spinti dalla passione politica. lukacs nell' unione sovietica cercava di salvare il pensiero politico di hegel davanti all' ortodossia staliniana. marcuse negli stati uniti si preoccupava di allontanare da hegel l' accusa di essere uno dei padri spirituali del nazismo. in posizione opposta popper faceva di hegel, insieme a marx, il responsabile della perdita di ogni autonomia dell' individuo di fronte allo stato. con la fine della guerra invece secondo l' a. diminuisce la spinta della passione politica e sorge un' attivita' di indagine piu' pacata, con un uso accentuato di strumenti storici e filologici, si assiste cioe' ad una ricerca piu' oggettiva.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati