| 85579 | |
| IDG740400461 | |
| 74.04.00461 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cancelli filippo
| |
| "iuris consensu" nella definizione ciceroniana di "res publica"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. cult. class. medioev., an. 14 (1972), fasc. 3, pag. 247-267
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a. l' espressione iuris consensu e' stata molto spesso
fraintesa. dopo aver esaminato le varie posizioni assunte dagli
studiosi al proposito e dopo aver compiuto un approfondito esame
sintattico l' a. conclude come nella interpretazione dello iuris
consensu debbano rifiutarsi quelle che ne accentuano gli elementi
volontaristici ed intelluttuali. per l' a. cicerone, nel contesto del
de republica, con l' espressione di iuris consensu intende la
distribuzione armonica del diritto ai singoli e alle classi che
compongono lo stato. armonia che vuol dire uguaglianza formale dei
diritti di tutti, divisa pero' secondo la posizione e la capacita'
dei singoli e delle classi. con iuris consensu, l' a. conclude,
cicerone non vuole indicare allora un atto di adesione da parte dei
cittadini alla legge, bensi' la partecipazione armonica al diritto di
tutti i cittadini e di tutte le classi.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |