Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85580
IDG740400462
74.04.00462 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pianazzi giovanni
la "morale soggettivamente vissuta"
Salesianum, an. 34 (1972), fasc. 1, pag. 53-94
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
scopo dell' a. e' mostrare come i vari trattati di morale considerano troppo astrattamente la persona che agisce secondo principi morali. e' necessario invece, secondo l' a., considerare anche le motivazioni soggettive e concrete che influiscono sulle scelte etiche dell' individuo. l' a. cerca di precisate il suo concetto di morale soggettivamente vissuta analizzandone i due fattori che ne sono all' origine, questi sono dovuti da un lato ad un' imperfezione dello sviluppo psichico e dall' altro ad una carenza di maturita' morale. l' articolo si chiude con l' analisi di alcuni casi concreti in cui e' possibile osservare i modi di comportamento derivanti da una morale vissuta soggettivamente.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati