| 85582 | |
| IDG740400464 | |
| 74.04.00464 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bartolomei mario
| |
| la concezione della famiglia in kant e in hegel
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sapienza, vol. 26, (1973), pag. 202-209
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. considera la visione kantiana del matrimonio, quale risulta
dalla metafisica dei costumi. kant inserisce la sua concezione sulla
famiglia in quella del diritto privato di proprieta' e specificamente
in cio' che riguarda l' acquisizione dei diritti. kant pone come base
del matrimonio o l' elemento fisico-sessuale o quello contrattuale.
questa concezione contrattualistica kantiana basata sul possesso e'
criticata da hegel nel secondo corso ienense, ad essa hegel
contrappone una concezione unitaria e totalitaria, il matrimonio e'
l' amore giuridicamente etico, cioe' riconosciuto dalla comunita'.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |