Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85583
IDG740400465
74.04.00465 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
mathieu vittorio
l' aborto e i fondamenti del diritto
prolusione al xxiii convegno nazionale di studio promosso dall' unione giuristi cattolici italiani, sul tema "difesa del diritto alla nascita", svoltosi a roma dal 7 al 9 dicembre 1972
Studi catt., an. 17 (1973), pag. 37-45
l' a. osserva come oggi si e' portati a considerare ipocrita quell' atteggiamento che intende punire sulla carta un reato, quando tutti sanno che e' compiuto continuamente senza sanzione; ma, secondo l' a., il discorso sull' ipocrisia va rovesciato, ipocrisia e' il volere abolire un principio col pretesto che esso non trova corrispondenza nella realta', secondo l' a., vi sono principi che sono del tutto indipendenti dal riconoscimento del legislatore, invece si tenta da molte parti di dimostrare che non esistono principi di questo genere, al di sopra della storia, ma che tutto dipende dalla volonta' del legislatore. si interpreta il diritto come pura convenzione, lo si vuol scindere dalla morale, cosi', si dice, il divieto di interrompere a proprio arbitrio la maternita' puo' rimanere come principio che dipende dalla morale e non dal diritto, ma rescindere del tutto la sfera giuridica da principi morali significa, per l' a., vanificare il diritto. la funzione precipua del diritto, conclude l' a., e' di tutelare gli interessi in quanto questi sono giusti, la sua ragion d' essere non e' l' interesse, ma la legge morale che esso cerca di rispecchiare in norme esterne.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati