| 85587 | |
| IDG740400469 | |
| 74.04.00469 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mongardini carlo
| |
| questioni costituzionali. la costituzione materiale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi catt., (1973), pag. 395
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a. ogni discorso sulla adeguatezza o meno di una
costituzione a soddisfare i bisogni e le esigenze della societa' a
cui si riferisce non puo' prescindere dall' esistenza, accanto alla
costituzione formale, di una costituzione materiale. e' chiaro allora
che ogni discorso sulla costituzione formale deve rivolgersi a
considerare quell' insieme di forze sociali e politiche che formano
la costituzione materiale. queste conoscenze non possono acquisirsi
intuitivamente, ma richiedono metodi scientifici quali la sociologia
e la scienza politica. l' a. nota pero' come vi e' oggi una certa
tendenza della sociologia a sentirsi politicamente impegnata ed a
svolgere una funzione ideologica. questo tipo di sociologia pero',
osserva l' a., non puo' essere utile al giurista, al quale
interessano i risultati di una sociologia che non confonda discorso
ideologico e analisi di relazioni tra i fatti.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |