| l' a. esamina la relazione del professor lepsius all' annuale
riunione della deutsche forschungsgemeinschaft tenutasi a monaco di
baviera. in questa relazione lepsius, constatato il vertiginoso
sviluppo che la sociologia ha avuto in questi ultimi anni, nota come
alla diffusione dell' insegnamento non corrisponda un uguale
intensificarsi dei metodi di ricerca. pur facendosi ricorso in molte
discipline all' indagine sociologica, questa si riduce di fatto al
mero uso di un particolare strumento di indagine, ad esempio il
questionario, senza avere chiara qual' e' la metodologia propria di
questa disciplina. la problematica sociologica si e' venuta
estendendo anche nella politica, ma il ricorso della politica alla
sociologia e' solo nominale, non si puo' dire infatti che oggi vi
siano dei fondamenti sociologici delle decisioni politiche. un grave
pericolo insito nell' impiego della sociologia e' la confusione fra
sociologia e marxismo. per quanto concerne le prospettive future
lepsius auspica la formazione di centri permanenti di indagine
sociologica, che siano in grado di fornire dati sempre aggiornati.
ma, nota l' a., per realizzare questi centri permanenti sarebbe
necessario prima che la sociologia chiarisse il suo ruolo, che ancor
oggi oscilla fra istanze rigorosamente scientifiche e una "funzione
sociale".
| |