| scopo dell' a. e' di mostrare come la riflessione teoretica abbia una
rilevanza decisiva per il mondo umano; essa e' necessaria in modo
particolare per arginare l' affermarsi esasperato in ogni campo dell'
antropologismo odierno, che viene ormai avvertito, anche da parti
opposte, come una forma di "alienazione". questa alienazione deriva,
e l' a. qui fa riferimento ad husserl, dalla rinuncia a fondare
criticamente il sapere a vantaggio di criteri praticistici ed
operazionistici. la mera prassi non puo' liberare l' uomo da questa
alienazione; l' autonomia dello spirito si riconquista allora,
secondo l' a., attraverso la sua capacita' autoriflessiva e si
realizza colla sua apertura verso una considerazione globale della
realta', al di fuori di ogni ristrettezza praticistica.
| |