| 85593 | |
| IDG740400475 | |
| 74.04.00475 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cristaldi giuseppe
| |
| mentalita' contemporanea e coscienza cristiana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studium, an. 68 (1972), fasc. 5, pag. 362-381
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina i diversi tipi di mentalita' imperanti nella cultura
contemporanea e che in un senso o nell' altro in quanto coinvolgono
il cristiano esigono da quest' ultimo una presa di coscienza
consapevole e critica. l' a. esamina la mentalita' storicistica, la
mentalita' psicanalitica, la mentalita' secolare e quella
vitalistica, a proposito della mentalita' secolare l' a. ne vede
nella teologia politica e nella teologia della speranza una
interpretazione ed uno sviluppo in senso cristiano. la teologia
politica sottolinea da un lato il carattere "pubblico" del messaggio
di salvezza e dall' altro la carica costruttiva che l' evento
cristiano possiede dentro il mondo, da cio' deriva la valorizzazione
della dimensione operativa del cristiano. a proposito della
mentalita' vitalistica l' a. ne vede nel marxismo la manifestazione
coerente ed incisiva sul piano socio politico. confrontando il
marxismo con il cristianesimo l' a. nota che ambedue ritengono di
essere l' "unica" esperienza di salvezza; per il cristianesimo la
salvezza proviene da dio che irrompe nella storia, per il marxismo la
"salvezza" inizia esclusivamente dall' uomo. di fronte a queste
mentalita' la coscienza cristiana, conclude l' a., deve affrontare il
compito di essere se stessa e di essere contemporanea.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |