| in tutto il mondo ormai l' ondata della rabbia e contestazione
giovanile tende a sgonfiarsi. e' utile approfittare di questa pausa
per ripensare il passato. l' a., limitata la sua analisi ai problemi
della universita', si chiede quale indicazione possa trarsi dalle
accuse roventi gridate per anni dai giovani contro l' universita'. a
questo fine l' a. esamina le varie accuse mosse al sistema
universitario. successivamente l' a. analizza la risposta che la
classe politica ha dato alle istanze dei giovani con le due leggi
chiamate "leggi codignola". con queste leggi, osserva l' a., si e'
voluto risolvere il problema della "liberalizzazione" dando la
massima liberta' ai piani di studio. questa pero' e' per l' a. una
soluzione politica, in linea con la logica del potere, che e' quella
della sua conservazione, infatti, come prevedibile, la cosiddetta
liberalizzazione delle leggi codignola ha portato soltanto ad un'
affannosa ricerca per gli studenti del piano di studio piu' facile.
l' a. esamina allora le possibili soluzioni che possono realmente, e
non solo politicamente, soddisfare alle esigenze di una universita'
rispondente ai bisogni reali della societa' attuale.
| |