Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85608
IDG740400495
74.04.00495 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
barbiellini amidei gaspare
il giornale: ideologia e linguaggio
Vita pens., an. 55 (1972), fasc. 3, pag. 24-29
secondo l' a. in italia piu' che altrove tutti i grandi mezzi di comunicazione, compresi i giornali, parlano e pensano con la lingua e le idee di chi ne detiene il possesso. nella nostra societa' allora il messaggio preparato dagli iniziati passa alla massa, senza poter ricevere qui alcun autonomo sviluppo. secondo l' a. l' interdizione, che scatta per un' autocensura che e' conseguenza di un' altra censura ben piu' profonda a livello politico, economico e psicologico, e' il male centrale della crisi della stampa, il gergo iniziatico, l' evasione, l' erotismo, l' eccesso di notizie sportive non sono allora che aspetti mascherati di tale interdizione. la conclusione dell' a. e' che nella nostra societa' attuale il giornale non possa considerarsi in nessun senso messaggio e che per ora non si assiste a nessun tentativo valido per uscire da una tale situazione
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati