| 85626 | |
| IDG740600016 | |
| 74.06.00016 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| micheli g.a.
| |
| unita' ed universalita' del fallimento nel progetto di convenzione
relativo al fallimento ai concordati ed alle procedure analogghe
nella c.e.e.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971), fasc. 4, pt. 1, pag. 557-569
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| comparatistica
| |
| | |
| | |
| rileva, esaminando il progetto di convenzione relativo al fallimento,
l' impossibilita' di unificare la materia se non previa unificazione
di molte parti del diritto sostanziale. da tale inadeguamento
derivano grosse deroghe all' unita' e universalita' del fallimento,
come l' inefficacia del fallimento sui beni che il debitore acquista
dopo la pronuncia del fallimento quando la legge dello stato li
esclude; la sottrazione dei beni dal fallimento se esclusi dall'
attivo del fallimento secondo la lex rei sitae; l' inopponibilita'
alla massa dei creditori di certi atti regolati da leggi differenti
tra loro; l' applicazione della lex fori per gli effetti del
fallimento sul contratto di lavoro; l' applicazione della lex rei
sitae per i contratti di locazione. altre osservazioni su dette
deroghe rileva in tema di competenza.
| |
| art. 33 progetto conv.
art. 36 progetto conv.
art. 37 progetto conv.
art. 38 progetto conv.
art. 39 progetto conv.
art. 43 progetto conv.
art. 9 progetto conv.
art. 10 progetto conv.
art. 17 progetto conv.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |