Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85627
IDG740600017
74.06.00017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sacco rodolfo
causa e consegna nella conclusione del mutuo, del deposito e del comodato
Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971), fasc. 4, pt. 1, pag. 502-556
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
scientifico
esegetica
dopo estesa indagine sul concetto di causa, ritiene questa come funzione, come schema tipico del negozio ed indaga in quale ipotesi essa e' necessaria. nel caso in cui una sola parte deve la prestazione la causa opera quando il soggetto passivo ha interesse alla conclusione del contratto. prende in esame la consegna e piu' in particolare il pagamento per causa turpe, la donazione manuale, il pagamento di somme di danaro. ritiene che il legislatore parla di deposito per indicare la categoria della custodia in genere ed il deposito gratuito. per il mutuo indica il contratto di credito in genere ed il credito gratuito. nel caso di custodia la promessa onerosa del depositario vincola giuridicamente e produce azione ed esecuzione forzata. nel caso invece del comodato, del deposito gratuito e del mutuo gratuito, il contratto e' deficiente di causa e non produce effetto giuridico: manca una causa, non nel senso di funzione economico-sociale, ma nel senso di interesse qualificato. pertanto la promessa non solenne e' inoperante.
art. 2034 c.c. art. 1813 c.c. art. 1822 c.c. art. 1815 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati