| 85629 | |
| IDG740600019 | |
| 74.06.00019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ubertazzi g.m.
| |
| trasferimento all' estero della sede sociale e diritto valutario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971), fasc. 3, pt. 1, pag. 384-398
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| dopo approfondito esame delle norme sostanziali e speciali rileva la
mancanza di una norma che vieti limiti o comunque condizioni il
trasferimento della sede della societa' all' estero. rileva pero' che
le situazioni che sono effetto del libero trasferimento della sede
all' estero costituiscono oggetto della normativa valutaria la quale
ne fa sorgere obblighi divieti o restrizioni in capo a determinati
soggetti. pertanto il trasferimento opera modifiche del regime
giuridico della societa', della condizione dei soci, dei rapporti tra
societa' e terzi: cosi' per esempio il socio, per evitare di
incorrere in una violazione valutaria dovra' dichiarare la modifica
alle autorita' valutarie, depositare i titoli presso la banca d'
italia e denunciare i dividendi ex lege valutaria.
| |
| art. 2437 c.c.
art. 2494 c.c.
art. 1 d.l. 6 giugno 1956, n. 476
art. 5 d.l. 6 giugno 1956, n. 476
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |