| 85630 | |
| IDG740600020 | |
| 74.06.00020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fragali michele
| |
| la fideiussione generale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971), fasc. 3, pt. 1, pag. 321-346
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| teorico-sistematico
| |
| analitico-induttiva
| |
| | |
| | |
| delimita la differenza tra fideiussione generale, speciale e generale
bancaria, rilevandone le strutture e le funzioni. ritiene la
fideiussione generale contratto definitivo aperto ad una serie di
obbligazioni principali che possono nascere solo per volonta' del
creditore e del terzo; dette obbligazioni sono future. rileva la
indeterminatezza dell' oggetto ma la determinabilita' sia per
successivo accordo che per relationem, quando cioe' e' determinabile
l' obbligazione garantita e quindi la prestazione, ed il tipo dell'
obbligazione che ha per oggetto tale prestazione. analizza tipi ed
elementi. alla luce di tale indagine la fideiussione generale,
essendo contratto determinabile nel suo elemento oggettivo puo'
essere assunto come fideiussione di obbligazioni future. indica
infine le norme che regolano la fideiussione generale.
| |
| art. 1956 c.c.
art. 1957 c.c.
art. 1923 c.c.
art. 1349 c.c.
art. 1473 c.c.
art. 1474 c.c.
art. 1657 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |