| 85686 | |
| IDG740600274 | |
| 74.06.00274 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bo.f.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| bessone mario. adempimento e rischio contrattuale, milano, giuffre'.
1969, p. 415.
| |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 74 (1972), fasc. 1, pag. 151-156
| |
| | |
| | |
| divulgativo
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. si domanda se un contratto debba ritenersi vincolante per le
parti se si presentano nella sua esecuzione circostanze tali da
turbare l' economia del contratto stesso. l' a. identifica la
soluzione del problema della inesigibilita' della prestazione con il
ricorso alla clausola generale della buona fede, cioe' con la
valutazione comparativa degli interessi perseguiti e dei rischi
assunti da entrambe le parti. l' a. indica due possibili indici di
riferimento tipici della clausola, sebbene la ritenga uno strumento
per sua natura elastico. l' analisi del tipo contrattuale e il
raffronto tra prezzo pattuito e valore di mercato.
| |
| art. 1467 c. c.
art. 1366 c. c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |