Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85852
IDG740600458
74.06.00458 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giannella eugenio
ancora sulla questione se una societa' di capitali possa partecipare a una societa' di persone
Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. 3, pt. 2, pag. 339-364
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
pratico, teorico-sistematico
formale
l' a. critica le decisioni perche' si fondano su una serie di argomentazioni di carattere dogmatico, la soggettivita', -che ha permesso di sostenere sia la soluzione positiva che la negativa- e di stretto diritto positivo mentre la soluzione va individuata sul piano della costituzione del rapporto associativo utilizzando gli strumenti predisposti dal legislatore per la valutazione funzionale dell' assetto di interessi avuto di mira dalle parti. circa la qualificazione della fattispecie si ritiene che l' inserimento nella fattispecie costitutiva di una societa' personale di una societa' di capitali non modifica il tipo di contratto posto in essere ne' e' configurabile come una ipotesi di illiceita' della causa. tale partecipazione puo' tuttavia costituire uno strumento capace di ledere interessi protetti e meritevoli di tutela si' che il giudice valutera' ex art. 1322, comma 2, codice civile se il contratto realizzi un equo contemperamento di interessi e sia meritevole di tutela. in proposito l' a. individua talune ipotesi concrete.
art. 36 c.c. art. 37 c.c. art. 38 c.c. art. 2 cost. art. 3 cost. art. 2362 c.c. art. 2497 c.c. art. 2462 c.c. art. 2465 c.c. art. 2497 c.c. art. 2615 c.c. art. 2740 c.c. art. 1322 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati