| 85860 | |
| IDG740600466 | |
| 74.06.00466 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dini enrico adolfo
| |
| questioni di costituzionalita' in sede di ricorso ex art. 700 cod.
proc. civ., inaudita altera parte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pret. trasacco 9 dicembre 1972
| |
| Arch. resp. civ., s. 3, an. 16 (1973), fasc. 5-6, pag. 332-337
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| e' corretto l' allargamento della nozione di giudizio operato da
dottrina e giurisprudenza quale presupposto del sindacato di
costituzionalita'. il problema della competenza del giudice a quo e'
irrilevante in quanto il potere di accertare la regolarita' dell'
ordinanza di rinvio non si estende alla competenza. irrilevante e'
anche il fatto se l' ordinanza fu emessa inaudita altera parte. non
esiste contrasto fra il principio dell' autonomia del processo
costituzionale rispetto a quello principale e il potere della corte
di verificare se e' stata fatta la valutazione sulle rilevanze della
pregiudiziale costituzionale. la questione di legittimita' anche in
pendenza di un procedimento d' urgenza puo' essere sollevata in
qualsiasi momento. tuttavia la deliberazione che di essa deve fare il
giudice deve avvenire solo in sede di giudizio di merito per
realizzare la funzione cautelare, per attuare il principio del
contraddittorio e per non contraddire la nozione lata di giudizio.
| |
| art. 1 l. cost. 9 febbraio 1948, n. 1
art. 28 c.p.c.
art. 700 c.p.c.
art. 701 c.p.c.
art. 702 c.p.c.
art. 134 c.p.c.
art. 23 l. 11 marzo 1953, n. 87
art. 24 l. 11 marzo 1953, n. 87
art. 111 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |