| 85867 | |
| IDG740700014 | |
| 74.07.00014 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| morsillo giuseppe
| |
| in tema di tutela delle novita' vegetali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. bologna 2 aprile 1971
| |
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 2, pt. 2, pag. 105-108
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. accenna alla funzione e alle condizioni di brevettabilita' dei
marchi d' impresa e passa poi ad esaminare il problema della tutela
delle novita' vegetali. posta in rilievo l' incertezza di dottrina e
giurisprudenza con riferimento all' insuscettibilita' di applicazione
industriale dei prodotti vegetali e all' impossibilita' di una
descrizione sufficiente a rendere attuabile l' invenzione e
ripetibile il risultato, l' a. ritiene meritevole di incoraggiamento
la ricerca degli sperimentatori pur nel rispetto delle esigenze dell'
agricoltura che impongono la soppressione di vincoli monopolistici di
brevettazione e auspica la ratifica della convenzione di parigi 2
dicembre 1961 sulla protezione dei ritrovati vegetali, la quale
prevede la tutela della produzione e commercializzazione del
materiale di riproduzione e moltiplicazione del prodotto protetto e,
in alcuni casi, come per la fluricultura, la estende alla
commercializzazione diretta del prodotto
| |
| r.d. 21 giugno 1942, n. 929
r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
art. 2585 c.c.
convenzione parigi 2 dicembre 1961 per la protezione dei ritrovati
vegetali
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |