| 85870 | |
| IDG740700018 | |
| 74.07.00018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| parlagreco attilio
| |
| esperienze giuridiche di societa' di gestione in agricoltura
| |
| | |
| relaz. al convegno seminario di studio inip su "nuove forme di
societa' agricole piu' rispondenti alle esigenze del mondo europeo".
roma, dicembre 1972
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 4, pt. 1, pag. 199-204
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premessa la necessita' di dare impulso all' organizzazione societaria
della produzione agricola anche con riferimento alle direttive
comunitarie, l' a. individua nella societa' semplice e societa'
cooperativa le forme societarie in concreto piu' sperimentate.
ritenuto che gli schemi legali forniti dalle norme vigenti possano
essere dai soci adattati, attraverso gli statuti e il contratto
sociale, alle esigenze dell' agricoltura moderna, anche se si impone
la semplificazione delle procedure nei rapporti con uffici ed enti
pubblici, l' a. tuttavia auspica l' introduzione di un nuovo schema
giuridico di "societa' agricola di base" derivato dalla fusione degli
schemi della societa' semplice e cooperativa, caratterizzato dalla
finalita' solidaristica, dalla personalizzazione dell'
amministrazione e responsabilita', dalla semplificazione delle
procedure. tali societa' potrebbero poi integrarsi, ai fini della
commercializzazione dei prodotti con cooperative di ampie dimensioni
allargando cosi' la sfera giuridica dell' impresa agricola fino alla
sfera del mercato
| |
| | |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |