| 85876 | |
| IDG740700027 | |
| 74.07.00027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de stefanis domenico
| |
| note in tema di infortunio sul lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 5, pt. 1, pag. 263-280
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo un breve cenno di precedenti storici, l' a. si sofferma sul
concetto di assicurazione e sottolinea come le assicurazioni sociali
non realizzino un fenomeno giuridico diverso da quello assicurativo
in genere e come non abbia una funzione risarcitoria come
corresponsione dell' equivalente del bene perduto, ma operino ad
attuare un alleviamento del bisogno del lavoratore. in questa visione
si inquadra l' assicurazione infortuni che ha per oggetto il rischio,
definito dalla legge stessa in quanto presume il sorgere d' uno stato
di bisogno al verificarsi dell' evento dannoso. l' a. si sofferma
sulla differenza tra infortunio, in cui la causa esplode violenta e
malattia professionale che matura lentamente e analizza la nozione e
i requisiti della causa violenta la quale e' da collegare ad un'
occasione di lavoro, concetto questo esaminato dall' a. con
riferimenti di dottrina e con riguardo anche alle responsabilita'
dell' imprenditore o dei terzi. sul danno, l' a. ribadisce che la
legge si preoccupa in primo luogo del recupero del lavoratore come
unita' attiva e solo se il recupero sia impossibile prevede il
risarcimento del danno circoscritto alla diminuita capacita' di
guadagno e accenna quindi ai numerosi problemi connessi al concetto
di inabilita' al lavoro
| |
| d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |