| 85880 | |
| IDG740700033 | |
| 74.07.00033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| morsillo giuseppe
| |
| esercizio del diritto di pesca, costruzione di bacini idroelettrici e
risarcimento del danno conseguente a diminuita pescosita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. roma 27 febbraio 1973
| |
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 5, pt. 2, pag. 299-301
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene ammissibile la domanda di indennizzo per il danno
sofferto dal concessionario d' un diritto esclusivo di pesca in
dipendenza di un' attivita' legittima della pubblica amministrazione
e trae spunto dal caso di specie per un' esame, con riferimento ad
autorevoli dottrine, della natura giuridica dell' istituto, di cui
sottolinea le differenze con gli usi civici di pesca, ritiene il
diritto esclusivo di pesca configurabile come diritto soggettivo, a
parte l' eventuale ulteriore qualificazione come diritto potestativo.
ne individua l' oggetto nell' esercizio della pesca secondo precise
modalita', nell' ambito di specchi e corsi di acque pubbliche ben
definiti. tali diritti sono pertinenze di determinati individui o
enti e la loro sopravvivenza e' subordinata al riconoscimento
amministrativo o, se contestati, giudiziario, si inquadrano nel
sistema dell' art. 823 codice civile senza contrasto con il sistema
costituzionale poiche' attraverso l' uso di beni demaniali, con
precise limitazioni e modalita', si realizza una funzione primaria
dei beni medesimi
| |
| r.d. 8 ottobre 1931, n. 1604
c. cost. 8 luglio 1958, n. 49
cass. sez. un. 20 giugno 1958
art. 823 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |