| 85881 | |
| IDG740700035 | |
| 74.07.00035 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gotti porcinari leopoldo
| |
| in tema di legittimita' costituzionale del divieto di immissioni
nocive previsto dall' art. 844 cod. civ.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. pret. bologna 18 maggio 1972
| |
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 5, pt. 2, pag. 310-311
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene di non poter condividere la tesi del pretore che l'
articolo 844 codice civile sia in contrasto con la costituzione in
quanto, concedendo azione al solo proprietario vicino, mentre anche i
terzi potrebbero essere danneggiati, opera una discriminazione tra i
cittadini. ricorda che la norma in esame, che fa riferimento al
concetto di normale tollerabilita' e non di danno, rappresenta,
rispetto al codice 1865, un' evoluzione resa necessaria dallo
sviluppo industriale e cerca di contemperare le esigenze della
proprieta' con quelle della produzione. ai terzi resta comunque la
tutela ex articolo 2043 e comunque il tema esula dall' ambito dei
precetti costituzionali citati e appartiene alla sfera della politica
legislativa, in realta', secondo l' a., la critica del pretore si
appunta contro il sistema vigente che non appresta idonei strumenti
contro i pericoli dell' inquinamento, ma non tiene conto che il
problema si e' ormai imposto all' opinione pubblica e all' interesse
del legislatore anche nel nostro paese
| |
| art. 844 c.c.
art. 2043 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |