| 85890 | |
| IDG740700046 | |
| 74.07.00046 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| morsillo giuseppe
| |
| liquidazione degli usi civici e principio del contraddittorio
| |
| | |
| nota a cons. stato sez. ii 16 maggio 1972, n. 244
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 6, pt. 2, pag. 372-374
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il problema dell' applicabilita' dell' art. 30
regolamento esecuzione legge sugli usi civici e conclude che, poiche'
la norma si inquadra nel sistema di garanzie predisposto al fine di
giungere alla decisione dopo un esame approfondito delle questioni,
l' inosservanza delle forme procedurali prescritte implica l'
illegittimita' dell' istruttoria e l' annullamento dell' ordinanza di
legittimazione e del decreto di approvazione, sottolinea che l'
attivita' del commissario ha carattere giurisdizionale solo per
alcuni atti, ma normalmente e' attivita' amministrativa e, infine,
con riferimento all' art. 15 regolamento, rileva come le
comunicazioni a mezzo biglietti di cancelleria ivi previste, avendo
fine solo informativo, devono ritenersi ritualmente eseguite quando
in essi siano riportati gli elementi essenziali del provvedimento da
comunicare
| |
| r.d. 26 febbraio 1928, n. 3321
l. 16 giugno 1927, n. 1766
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |