Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85893
IDG740700051
74.07.00051 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
germano' alberto
la prelazione agraria: problemi sostanziali e processuali
Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 391-414
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
l' a. sostiene che l' eventuale attribuzione alla "denuntiatio" anche del carattere di proposta contrattuale non ne muta il sostanziale aspetto di comunicazione degli estremi del progetto di contratto. sia l' esercizio della prelazione che il riscatto sono diritti potestativi ed il soggetto passivo puo' opporre ostacoli materiali ma non giuridici al loro esercizio, l' obbligo della denuntiatio e' dunque esterno alla prelazione che puo' essere esercitata indipendentemente da essa. l' azione del coltivatore che abbia esercitato la prelazione e chieda una pronuncia sulla proprieta' del fondo e' un' azione personale ad rem che rientra nella competenza del giudice del luogo ove si presume perfezionato il contratto con l' accettazione del coltivatore. segue la trattazione analitica, con ampi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, di problemi particolari, come la forma della denuntiatio e dell' accettazione, la corrispondenza tra proposta e accettazione, l' accettazione condizionata alla concessione del mutuo, il termine di pagamento del prezzo, la vendita del fondo con pluralita' di coltivatori, la vendita parziale, le ipotesi di esclusione della prelazione, di rinuncia
l. 26 maggio 1965, n. 590 l. 14 agosto 1971, n. 817 cass. 15 ottobre 1970, n. 2039
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati