| 85895 | |
| IDG740700055 | |
| 74.07.00055 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giunta giovanni
| |
| regime demaniale sulle strade vicinali e poteri di polizia spettanti
al sindaco
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 9 giugno 1972, n. 1807
| |
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 428-432
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda le principali disposizioni legislative che prevedono l'
equiparazione a tutti gli effetti delle vie vicinali alle strade
pubbliche sottolinea come il carattere pubblico non dipenda dalla
titolarita', ma dalla concreta destinazione all' uso pubblico e alle
esigenze collettive. illustra poi gli elementi che caratterizzano il
regime demaniale al quale sono soggetti i diritti reali di uso
pubblico sulle strade vicinali e la relativa regolamentazione
giuridica, soffermandosi sugli obblighi del proprietario del suolo
gravato dalla servitu' di uso pubblico e sui poteri di vigilanza e di
polizia demaniale spettanti al sindaco. critica poi la sentenza che
avrebbe operato erroneamente una sostanziale equiparazione tra
indennita' di espropriazione e indennita' per imposizione d' una
servitu' pubblica di passaggio
| |
| l. 20 marzo 1865 n. 2248
r.d. 1 settembre 1918, n. 1446
r.d. 15 novembre 1926, n. 2506
r.d. 8 dicembre 1933, n. 1740
art. 825 c.c.
art. 1067 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |