Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


85907
IDG740700074
74.07.00074 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
veronesi giorgio
i soggetti legittimati all' azione risarcitoria
Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 10, pt. 1, pag. 534-548
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
l' a. analizza il concetto di illecito ambientale sottolineando le difficolta' di precisarne il contenuto in mancanza d' una visione unitaria dell' ambiente come oggetto di per se' di tutela diretta, auspicando che si pervenga rapidamente ad una precisa identificazione dell' illecito e ad una specifica normativa in materia. ritiene comunque utilizzabile, accanto a norme penali e amministrative, per una piu' efficace tutela, l' azione civile ex articolo 2043 codice civile ed esamina, con riferimento a dottrina e giurisprudenza, il concetto di danno ingiusto, il nesso di causalita' e l' elemento psicologico dell' illecito, sottolineando il particolare rilievo che puo' assumere in materia la presunzione di cui all' articolo 2059 codice civile e il principio della solidarieta' dell' obbligo del risarcimento. illustra poi alcuni significativi esempi di legittimazione ad azione di danno ambientale da cui trae la conclusione dell' esistenza di nuove figure di diritti soggettivi aventi ad oggetto beni o interessi collettivi la cui titolarita' puo' attribuirsi non solo ad enti pubblici ma anche ad associazioni private che perseguano precisi interessi collettivi attraverso le quali potrebbe realizzarsi un ampio controllo dei cittadini sulla corretta gestione dell' ambiente
art. 2043 c.c. art. 2055 c.c. art. 2059 c.c.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati