| 85908 | |
| IDG740700075 | |
| 74.07.00075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gotti porcinari leopoldo
| |
| il risarcimento del danno all' ambiente sul piano internazionale
| |
| | |
| relaz. al convegno di studi su "illeciti ambientali e risarcimento
del danno", sirmione, 13 ottobre 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. agr. it., an. 20 (1973), fasc. 10, pt. 1, pag. 549-555
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il problema dei danni provocati a beni ambientali
appartenenti a cittadini di altri stati o ad aree non soggette alla
sovranita' di alcuno stato e prendendo lo spunto dalle conclusioni
della conferenza delle nazioni unite sull' ambiente (stoccolma 5-16
giugno 1972) si sofferma sul principio n. 24 che, invocando la
stipulazione di convenzioni tra gli stati, detta il criterio base per
creare strutture a difesa dell' ambiente. l' a. auspica che si
pervenga a considerare l' ambiente come oggetto di tutela giuridica
diretta e come patrimonio comune. sul problema del risarcimento
danni, l' a. sottolinea la difficolta' di una regolamentazione che
non sia eccessivamente onerosa per i singoli operatori e non
pregiudichi lo sviluppo industriale dei singoli paesi e, ricordando
la stipulazione di convenzioni internazionali per singoli settori
come l' inquinamento marino da idrocarburi e quello nucleare, auspica
che vengano considerati anche altri tipi di inquinamento come quello
da rumore e venga istituito un fondo internazionale di garanzia per
il risarcimento dei danni
| |
| | |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |