| 86083 | |
| IDG741000238 | |
| 74.10.00238 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| scarlata fazio mariano
| |
| per una piu' chiara certezza del nuovo sistema tributario. imposta di
registro. la responsabilita' solidale del mandatario con
rappresentanza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 93 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 176-179
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il seguente problema: il mandatario con rappresentanza
deve ritenersi solidamente obbligato, insieme al mandante, per il
pagamento dell' imposta di registro relativa all' atto stipulato? in
contrasto con la giurisprudenza, l' a. ritiene che l' obbligazione
tributaria debba considerarsi alla stregua dell' obbligazione civile
e che gli effetti della solidarieta' in campo tributario debbano
determinarsi in base ai principi di diritto comune. quindi il
problema deve risolversi alla luce dei principi civilistici che
regolano la rappresentanza. ricordato che la legge di registro
statuisce l' obbligo solidale del pagamento dell' imposta a carico di
tutte le parti contraenti e di quelle nel cui interesse e' richiesta
la formalita' della registrazione, l' a. esclude che il mandatario
con rappresentanza rivesta la qualifica di parte contraente
(spettante solo al rappresentato) e che si possa parlare nei suoi
riguardi di "interesse alla registrazione".
| |
| trib. bologna 21 febbraio 1967
c. cost. 16 maggio 1968, n. 48
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |