| 86084 | |
| IDG741000239 | |
| 74.10.00239 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| russo michele
| |
| gli obblighi notarili sanciti dall' art. 6 della legge 5 marzo 1963,
n. 246
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 6 l. 5 marzo 1963, n. 246
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 180-187
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. passa in rassegna oneri e adempimenti che la legge istitutiva
dell' imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili
accolla ai notai. ricordati gli obblighi degli alienanti, precisa che
solo il notaio, o altro pubblico ufficiale, e' legittimato a produrre
al comune, presentandola o trasmettendola, la dichiarazione degli
incrementi di valore realizzati mediante il trasferimento delle aree,
resa dal contribuente: il notaio, cioe', e' stato costituito
sostituto del soggetto passivo dell' imposta nell' instaurazione del
rapporto tributario. l' a. esamina singolarmente gli obblighi
notarili. circa la richiesta agli alienanti della dichiarazione di
trasferimento, l' a. osserva che il notaio e' responsabile solo per
la verifica che la dichiarazione contenga la sola indicazione di
elementi esteriori ricavabili dall' atto di vendita, mentre il
contribuente e' responsabile della veridicita' degli incrementi di
valore che dichiara di aver realizzato. l' obbligo di menzione della
richiesta e del suo ricevimento e' conseguenza del primo. l' obbligo
inerente alla trasmissione della dichiarazione al comune e' il piu'
controverso. l' a. sostiene che qualunque dichiarazione, comunque
resa, dev' essere inviata al comune, rilevando che in dottrina si e'
fatta confusione fra trasmissione della dichiarazione contenuta nell'
atto e trasmissione del modulo di dichiarazione. individua le norme
che sanciscono tale obbligo ed osserva che l' ordinamento del
notariato obbliga, tra l' altro, i notai ad esercitare le attivita'
deferite dalle leggi. ricorda che vi e' anche l' obbligo di
trasmettere allegato uno dei 2 originali della quietanza di
versamento del tributo. infine l' a. cita l' unica sentenza
pronunciata in argomento ed elenca le sanzioni previste per la
violazione degli obblighi notarili ricordati.
| |
| art. 27, i comma, l. 16 febbraio 1913, n. 89
art. 135 l. 16 febbraio 1913, n. 89
art. 328 c.p.
art. 7 l. 5 marzo 1963, n. 246
art. 12 l. 5 marzo 1963, n. 246
art. 42 l. 5 marzo 1963, n. 246
pret. monza 23 settembre 1971
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |