Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


86085
IDG741000240
74.10.00240 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
redazione
nota a c. cost. 28 dicembre 1971, n. 207
Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 206-210
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
l' a. affronta il tema dei conflitti di attribuzione tra organi dello stato e della regione siciliana in materia tributaria. osserva che l' atteggiamento degli organi statali ha causato i contrasti sorti circa i confini della potesta' tributaria della sicilia, specie per il settore agevolativo. condividendo la tesi della corte costituzionale, ritiene che vada annullata la circolare con cui il ministero delle finanze diede disposizione alle intendenze di finanza di assoggettare all' imposta di ricchezza mobile anche i redditi delle imprese edili siciliane cui la regione aveva concesso esenzione decennale dal tributo con decreti emanati in base alle leggi regionali sullo sviluppo industriale dell' isola. sostiene che un ministro non ha nei riguardi degli organi regionali poteri di supremazia che gli consentano l' annullamento diretto di atti regionali, poiche' a cio' sono preposti altri organi costituzionali. la potesta' di disapplicare atti amministrativi, ammissibile solo se l' ordinamento non prevede altri mezzi per rimuoverli, compete al governo dello stato, che puo' esercitarla anche per gli atti emanati dalle regioni a statuto speciale. secondo l' a. il ministero delle finanze avrebbe dovuto provocare la dichiarazione di illegittimita' degli atti regionali relativi ai benefici tributari in favore delle imprese siciliane e poi emanare disposizioni esecutive delle pronunzie giudiziarie. l' a. ricorda che la stessa regione siciliana ha abrogato le proprie norme regolando le agevolazioni per lo sviluppo industriale dell' isola ed ha adeguato la propria legislazione in materia a quella nazionale, data la disparita' di trattamento tributario tra le imprese industriali operanti in sicilia e tra queste e le industrie esistenti nel resto del territorio nazionale. conclude esaminando gli effetti giuridici della sentenza costituzionale commentata.
art. 6 t.u. com. prov. 1934 art. 7 l. rg. 7 dicembre 1953, n. 61 d.p.si. 4 maggio 1954, n. 2 d.p.r. 26 luglio 1965, n. 1074 l.rg. 4 aprile 1969, n. 6 circ. min. finanze 11 febbraio 1970, n. 380925
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati