| 86086 | |
| IDG741000241 | |
| 74.10.00241 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 11 ottobre 1971, n. 2847
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 212
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. concorda con la cassazione nel sostenere la necessita' nel
ricorso alla commissione centrale dell' esposizione dei fatti e degli
articoli di legge che si assumono violati quando la loro mancanza
impedisca di identificare il principio di diritto applicabile al
caso. peraltro ritiene che qualora non sia stata omessa l'
indicazione degli elementi sufficienti a determinare il principio di
diritto applicabile, il ricorso sia ammissibile.
| |
| art. 46 r.d. 8 luglio 1937, n. 1516
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |