| 86095 | |
| IDG741000250 | |
| 74.10.00250 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. i 6 marzo 1970, n. 2524
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 221
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che e'
produttivo di reddito di ricchezza mobile, categoria a, il debito che
una societa' controllata contrae verso la societa' controllante che
non svolga attivita' finanziaria e non operi nello stesso settore
economico. in ordine ad altra questione, afferma che in caso di
rinuncia agli interessi su credito di finanziamento, essendovi una
mera remissione di debito, manca produzione di reddito e viene quindi
meno il presupposto della tassazione per rivalsa degli interessi
passivi. secondo l' a. la commissione centrale, nel caso in esame, ha
omesso di pronunciarsi sulla questione principale, relativa alla
prova della rimessione degli interessi.
| |
| art. 85 t.u. imp. dir.
art. 129 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |