| 86134 | |
| IDG741000289 | |
| 74.10.00289 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. b trib. loc. 18 giugno 1971, n. 5768
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (28 febbraio), pag. 329-330
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che l' erede
non convivente del capo famiglia deceduto non risponda dell' imposta
di famiglia a titolo personale, ma solo in qualita' di erede.
criticando poi l' avviso giurisprudenziale, sostiene che se il
contribuente decede nelle more del giudizio, l' esame della questione
della rinuncia all' eredita' e della sua efficacia compete alle
commissioni delle imposte, poiche' in tal caso e' necessario
sospendere il giudizio e riassumerlo nei confronti degli eredi
subentranti o del curatore.
| |
| art. 112 t.u. fin. loc.
art. 115, ii comma, t.u. fin. loc.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |