| 86142 | |
| IDG741000297 | |
| 74.10.00297 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 29 maggio 1971, n. 1623
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (28 febbraio), pag. 342-343
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| criticando l' avviso della cassazione, l' a. esclude che nelle
convenzioni di cortile (con le quali due o piu' proprietari di aree
confinanti si obbligano a non edificare sul tratto di area destinato
a comune cortile agli effetti del regolamento di igiene del comune di
milano) si debba ravvisare costituzione di servitu', assoggettabile
come tale all' imposta di registro proporzionale con l' aliquota dei
trasferimenti immobiliari. secondo l' a., poiche' non vi e' alcun
fondo servente, non vi e' servitu' ed il negozio giuridico in
questione si configura come uno strumento inteso a conseguire una
maggiore edificabilita' delle aree circostanti. criticando parimenti
l' avviso della cassazione, ritiene che l' accertare se in un atto
soggetto a registrazione possa ravvisarsi l' enunciazione di altro
negozio giuridico non registrato sia questione di diritto, non di
fatto.
| |
| art. 62 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |