| 86152 | |
| IDG741000307 | |
| 74.10.00307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' amati nicola
| |
| le imposte personali sul reddito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 6 (30 marzo), pag. 461-471
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa in primo luogo dell' irpef, delineando il passaggio
dal vecchio al nuovo sistema, e si sofferma successivamente sulla
fattispecie soggettiva e la determinazione analitica del reddito
complessivo, con particolare riguardo alle questioni di
incostituzionalita'. l' a. si occupa poi dei regimi di tassazione
separati e speciali e della determinazione sintetica, concludendo
sull' applicazione dell' imposta. nella seconda parte del lavoro l'
a. tratta dell' irpeg, occupandosi della fattispecie soggettiva,
della determinazione del reddito complessivo, dell' applicazione
dell' imposta nel caso di tributi assolti all' estero e delle
societa' cooperative e loro consorzio.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |