Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


86167
IDG741000527
74.10.00527 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
stefani giorgio
l' accertamento fiscale base della riforma tributaria
art. 10 l. 9 ottobre 1971, n. 825
Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (15 marzo), pag. 367-371
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
rammentati i principi della riforma tributaria del 1951 e le ragioni del suo insuccesso, l' a. sostiene che un efficiente accertamento fiscale deve essere la base della riforma varata con la legge delega del 1971. il carico fiscale deve adeguarsi all' effettiva capacita' contributiva e l' equita' tributaria va intesa sia in senso verticale, improntando il sistema a criteri di progressivita' in base ad aliquote ragionevoli, sia in senso orizzontale, limitando al massimo esenzioni ed agevolazioni e fissando criteri di detrazione e valutazione identici per redditi di uguale ammontare. auspica che il sistema catastale di accertamento venga revisionato e che l' anagrafe tributaria, con il necessario supporto del codice fiscale, possa contribuire a rinnovare la mentalita' tributaria italiana. approva, con qualche riserva, l' estensione del sistema della ritenuta alla fonte, con obbligo di rivalsa, in acconto delle imposte sui redditi, e la partecipazione dei comuni all' accertamento. rileva pero' la complessita' procedurale e la possibilita' di conflitti tra organi.
art. 53 cost. t.u. imp. dir.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati