| 86172 | |
| IDG741000532 | |
| 74.10.00532 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. imp. sez. iii 21 ottobre 1971, n. 8326
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (15 marzo), pag. 415
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| circa il concetto di "figli a carico", agli effetti delle
agevolazioni tributarie per le famiglie numerose, l' a., in senso
parzialmente conforme all' avviso espresso dalla commissione centrale
nella decisione annotata, ritiene che il figlio maggiorenne che
lavora nell' azienda paterna non possa considerarsi a carico solo
quando l' attivita' svolta sia tale da comportare, normalmente, una
retribuzione sufficiente a garantire l' indipendenza economica.
| |
| art. 162 ss. t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |