| 86189 | |
| IDG741000549 | |
| 74.10.00549 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 10 novembre 1971, n. 3184
| |
| Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (15 marzo), pag. 440-441
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| concordando con la cassazione, l' a. ritiene che qualora non venga
seguita la normale procedura di liquidazione della societa' prevista
dal codice civile e si effettui la diretta assegnazione ai soci delle
attivita' sociali con contemporaneo accollo dei debiti da parte dei
soci, sia legittimo ragguagliare la quota di diritto spettante all'
assegnatario alla quota di partecipazione al capitale sociale ed
applicare pertanto al conguaglio o maggior assegno la tassa di
trasferimento e non la tassa graduale. l' a. precisa che se invece si
segue la normale procedura di liquidazione, la quota va calcolata con
riferimento al patrimonio sociale netto, cioe' al saldo tra attivita'
e passivita' sociali. l' a. sostiene che anche le societa' personali
devono sottostare al procedimento di liquidazione previsto dalla
legge ed esclude che altre forme siano atte a raggiungere lo scopo
della definitiva estinzione delle societa' commerciali.
| |
| art. 48 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
art. 88 tar. all. a r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
art. 2350 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |