| 90088 | |
| IDG741000773 | |
| 74.10.00773 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| g(uzzardi) f(rancesco)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. iii 8 aprile 1970, n. 3658
| |
| Giust. trib., an. 48 (1972), fasc. 2, pag. 103
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide la tesi sostenuta dalla commissione centrale (e
contrastata dalla finanza e dalla cassazione) secondo cui l' imposta
di ricchezza mobile di categoria a sugli interessi dei depositi a
risparmio e' detraibile dal reddito di categoria b della banca che
non abbia esercitato la rivalsa. l' a. osserva che trattasi infatti
di spesa cui gli istituti di credito devono sottostare ed auspica una
espressa soluzione legislativa della questione. l' a. concorda anche
circa la classificazione degli interessi percepiti sui depositi di
conto corrente di corrispondenza dai commercianti quale reddito di
categoria b, ma osserva che in pratica parte di tali interessi viene
trasferita nell' accertamento dei redditi degli istituti bancari tra
i redditi di categoria a tassabili a nome degli stessi, salvo rivalsa
| |
| art. 85 t.u. imp. dir.
art. 91 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |