| 90120 | |
| IDG751000476 | |
| 75.10.00476 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d.m.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. vii 8 giugno 1970, n. 8501
| |
| Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 4, pag. 196-197
| |
| | |
| d23113; d23114
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| accogliendo la tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che la
farmacia legittimamente caduta in successione e' un' azienda
tassabile all' atto del trasferimento all' erede in tutti gli
elementi costitutivi. giudica fondato il principio per cui sia le
donazioni soggette a collazione, sia quelle con dispensa vanno
rivalutate, per la determinazione dell' aliquota applicabile al
cumulo dei beni donati e relitti in epoche diverse, alla data di
apertura della successione.
| |
| artt. 15-48 r.d.l. 7 agosto 1936, n. 1639
art. 3 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3270
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |