| 90127 | |
| IDG751000483 | |
| 75.10.00483 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vinci calogero
| |
| i.v.a. il meccanismo della detrazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 5 l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 5, pag. 264-269
| |
| | |
| d2121; d2312; d23153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che nel sistema dell' iva il periodo d' imposta
(istituto tipico dell' imposizione diretta sul reddito) svolge la
funzione di consentire l' attuazione del meccanismo delle detrazioni
e trova giustificazione nella circostanza che l' iva, a differenza
dell' ige, pur colpendo i singoli atti economici, si calcola per
masse di operazioni. nota che il periodo d' imposta fissato nell'
anno solare presenta il vantaggio di coincidere con il periodo
amministrativo e contabile delle imprese e che il contribuente
effettua versamenti mensili che hanno natura di acconti. secondo l'
a. il sistema delle detrazioni rappresenta nel meccanismo dell' iva
il punto piu' rilevante e delicato; i principi che lo reggono si
collegano alla natura di imposta sul consumo tipica dell' iva ed alla
sua caratteristica di evitare aggravi allo stadio della vendita al
consumatore finale. l' a. rileva che l' operazione contabile in cui
si concreta la detrazione consiste nel sottrarre dall' iva sulle
vendite l' iva sugli acquisti e che il calcolo e' facilitato dal
fatto che avviene per masse di operazioni, considerate sia nel
periodo mensile che in quello annuale; complicazioni di calcolo si
creano invece nel caso di imprese che effettuino sia prestazioni di
servizi soggette, sia prestazioni esenti.
| |
| schema di decreto delegato per l' istituzione dell' iva
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |