Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90137
IDG751000496
75.10.00496 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gallizia angelo
un' ipotesi di meccanizzazione degli uffici dei registri immobiliari
art. 2659 e 2827 c.c.
Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, pag. 334-340
d223
rilevato che il sistema della pubblicita' immobiliare concorre alla sicurezza e speditezza dei rapporti economici, l' a. osserva che nel nostro ordinamento giuridico ha lo scopo fondamentale di rendere conoscibile la situazione giuridica degli immobili circa i titolari dei vari diritti su di essi. il sistema dei registri immobiliari e' volto sostanzialmente alla raccolta e conservazione dei documenti ed il cittadino, per poter fruire dei relativi servizi, deve sottostare tra l' altro a determinati precetti fiscali; tale sistema si basa su due categorie principali di raccolte di documenti (note e titoli) che corrispondono alle due categorie dei dati di indirizzo (che servono per cercare il documento) e dati di informazione (che compongono il documento). tratto comune ai vari istituti che realizzano tale sistema e' la necessita' di risolvere il conflitto tra l' esigenza di effettiva conoscenza e la difficolta' tecnologica di realizzarla in concreto con un inevitabile compromesso che sostituisce all' informazione la conoscibilita' dei dati e la conoscenza legale. secondo l' a. una razionale reimpostazione delle norme relative alla pubblicita' immobiliare si puo' ottenere affidando alla responsabilita' dei pubblici ufficiali roganti o autenticanti la redazione, secondo un formulario prestabilito, delle note di trascrizione, la cui funzione limitarsi a formalizzare i dati dell' indirizzo dei titoli. l' a. critica nell' attuale sistema il carattere rigidamente personale, i notevoli limiti territoriali (con riflessi negativi in campo tributario, anche con riguardo all' anagrafe tributaria centrale) e l' eccessivo lasso di tempo richiesto da ogni operazione. l' a. ritiene attuabile la meccanizzazione degli uffici dei registri immobiliari, con impiego di elaboratori elettronici per memorizzare i dati di indirizzo e conseguente minor tempo e maggior precisione.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati