| 90159 | |
| IDG751000519 | |
| 75.10.00519 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vinci calogero
| |
| i punti deboli dell' i.v.a.: possibili forme di frode fiscale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 8, pag. 461-466
| |
| | |
| d23156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dopo alcune premesse storico-sociologiche sulla frode fiscale,
espone le disposizioni volte a reprimere le evasioni, rilevando pero'
che esse sono vanificate dalle troppo frequenti misure di clemenza,
nonche' dall' insufficienza dei mezzi di repressione e di controllo,
l' a. successivamente elenca tutta una serie di possibili frodi
fiscali, tutte molto redditizie per l' evasore, possibili in regime
iva.
| |
| art. 19 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 252 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 261 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |