| 90192 | |
| IDG751000555 | |
| 75.10.00555 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cicellyn comneno cesare
| |
| ombre e perplessita' nella nuova legge di registro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| artt. 25, 32 e 69 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
| |
| Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 11-12, pag. 691-692
| |
| | |
| d23103; d23108; d23104
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la nuova legge di registro presenta lodevoli
semplificazioni, ma presta altresi' il fianco a perplessita'. critica
la norma secondo cui i trasferimenti tra parenti in linea retta si
presumono liberalita' se il carico tributario risulta inferiore a
quello dovuto per le trasmissioni a titolo gratuito, esclusa la prova
contraria, ed il rapporto di parentela e' presunto (salvo la prova,
da fornire entro un anno, dell' inesistenza della parentela, con
conseguente diritto a rimborso). giudica irrazionale e ingiustificata
la norma che considera conguagli (anche se incontestabilmente non
sono tali) le differenze tra valori accertati e valori dichiarati
nelle divisioni ed assegnazioni. osserva che la ratio della
disposizione non risulta comprensibile neppure in vista dello scopo
di evitare evasioni, in quanto tale finalita' e' perseguita con
adeguate norme sanzionatorie.
| |
| art. 5 d.l. 8 marzo 1945, n. 90
art. 2727 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |