Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


90197
IDG751000098
75.10.00098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bressa sergio
correlazioni fra i.v.a. e imposizione diretta
l. 9 ottobre 1971, n. 825
Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc. 16 (9 giugno), pag. 740-742
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23156; d23154; d220; d21514; d2151
l' a. esamina come, nell' ambito della riforma tributaria, potra' essere attuato ed utilizzato il collegamento tra iva e imposte dirette. osserva che la dichiarazione annuale dei redditi appalesa il reddito annuo del contribuente, mentre la dichiarazione riepilogativa dell' iva precisa il volume annuo di vendite e acquisti e che pertanto i ricavi desunti da quest' ultima dovranno essere integrati, agli effetti dell' imposizione diretta, da tutti gli altri ricavi conseguiti dal contribuente nello stesso esercizio. l' a. osserva inoltre che l' ammontare complessivo delle vendite evidenziato dalla dichiarazione dell' iva puo' comprendere alcune componenti non valutabili come veri e propri ricavi ai fini della formazione del reddito e che l' ammontare degli acquisti risultante agli effetti dell' iva rappresenta per la determinazione del reddito solo i costi esterni, che vanno pertanto integrati da tutti gli altri costi sostenuti dal contribuente nello stesso esercizio. l' a. conclude che i dati risultanti ai fini dell' iva possono essere collegati con quelli rilevanti ai fini delle imposte sul reddito, ma devono essere completati con le risultanze della contabilita' del contribuente.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati