| 90200 | |
| IDG751000101 | |
| 75.10.00101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spalmach mario
| |
| alcuni aspetti contabili dell' applicazione dell' i.v.a. nelle
aziende mercantili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 5 l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Consul. aziende, an. 45 (1972), fasc. 16 (9 giugno), pag. 754-757
| |
| | |
| d23154; d21514
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina gli adattamenti della contabilita' aziendale imposti
dall' introduzione dell' iva. osserva che per ottenere la
detassazione di scorte ed investimenti le aziende devono redigere
apposito inventario e detrarre il primo dodicesimo del credito alla
presentazione della prima dichiarazione mensile. dovra' accendersi un
conto "iva conto erario" che segna in dare l' iva pagata sugli
acquisti e in avere l' iva applicata alle vendite e riscossa dall'
imprenditore per conto dell' erario: il saldo di tale conto segnala a
fine mese l' importo da versare. l' a. rileva l' appesantimento delle
scritture contabili in partita doppia, dovuto all' opportunita' di
evidenziare separatamente l' ammontare dell' iva. secondo l' a. si
potrebbe snellire la tenuta delle scritture (sia pure con scarsa
osservanza degli obblighi previsti dallo schema di decreto delegato)
evitando di tenere separate le quote relative all' iva esposta in
fattura e determinare l' importo dell' iva su acquisti e vendite una
volta al mese ed extracontabilmente. l' a. sostiene l' opportunita'
di contabilizzare i versamenti effettuati a titolo di iva
evidenziandoli in un unico conto omogeneo.
| |
| schema di decreto delegato per l' istituzione dell' iva
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |